Inizio lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Salerno

palazzetto sport Salerno
Spread the love

L’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Salerno segna un passo significativo verso la modernizzazione delle strutture sportive della città.

Questo progetto ambizioso è stato affidato alla competenza di Infratech, una società nota per il suo impegno nel campo dell’ingegneria civile e delle costruzioni su larga scala.

Il Palazzetto dello Sport promette di diventare un punto di riferimento per gli eventi sportivi e culturali, grazie alla sua progettazione all’avanguardia e alle tecnologie innovative utilizzate nella sua costruzione.

Caratteristiche principali del progetto del palazzetto dello sport

La realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Salerno prevede una struttura moderna dotata di tutte le tecnologie necessarie per accogliere eventi sportivi di alto livello.

L’edificio avrà una capacità di oltre 5.000 posti a sedere, con tribune disposte in modo da offrire una visione ottimale da ogni angolazione.

Il progetto include anche spazi dedicati alle attività collaterali come aree ristoro, sale conferenze e strutture per il fitness.

Un modello strutturale BIM (Building Information Modeling) è stato utilizzato per ottimizzare la gestione e la manutenzione future, garantendo al contempo un’esecuzione efficiente dei lavori di costruzione.

Tecnologie e approccio innovativo di infratech

L’impiego del modello strutturale BIM è una delle principali innovazioni adottate nel progetto del Palazzetto.

Questa tecnologia consente di simulare le caratteristiche fisiche e funzionali dell’edificio in un ambiente digitale tridimensionale, migliorando la pianificazione e riducendo i rischi di errore durante la costruzione.

Infratech ha lavorato in stretta collaborazione con un team multidisciplinare per integrare soluzioni progettuali e tecnologiche che rispettano alti standard di sostenibilità e efficienza energetica, riducendo così l’impatto ambientale complessivo della struttura.

Il contesto del progetto e il suo impatto

L’intero piano prevede, oltre al palazzetto, la riqualificazione delle aree circostanti e la creazione di nuovi spazi verdi pubblici.

Foto:

Post correlati

Lascia un commento